Infatti l’intensità delle forze di attrito tra due superfici che scorrono tra loro, o due placche tettoniche, determina la velocità con cui tali forze si rompono e poi si riformano. Si ritiene che quindi i terremoti possano essere considerati come dei fenomeni di attrito su scala macroscopica e ampliando le conoscenze dei fenomeni di attrito che riguardano superfici più o meno piccole, si possa anche arrivare a prevedere il luogo in cui si scatenerà un terremoto.
giovedì 14 ottobre 2010
I terremoti si possono prevedere?
Infatti l’intensità delle forze di attrito tra due superfici che scorrono tra loro, o due placche tettoniche, determina la velocità con cui tali forze si rompono e poi si riformano. Si ritiene che quindi i terremoti possano essere considerati come dei fenomeni di attrito su scala macroscopica e ampliando le conoscenze dei fenomeni di attrito che riguardano superfici più o meno piccole, si possa anche arrivare a prevedere il luogo in cui si scatenerà un terremoto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)




Nessun commento:
Posta un commento