Degli importanti studi sull’attrito a livello microscopico pubblicati su Science e relativi all’Università Ebraica di Gerusalemme hanno dimostrato che le forze che si creano tra due superfici a contatto non sono uniformi. Fino ad ora si era invece creduto che fossero più o meno uniformi. Si ritiene anche che da questi studi potrebbe essere possibile prevedere i terremoti, intesi come fenomeni di attrito macroscopici.
Infatti l’intensità delle forze di attrito tra due superfici che scorrono tra loro, o due placche tettoniche, determina la velocità con cui tali forze si rompono e poi si riformano. Si ritiene che quindi i terremoti possano essere considerati come dei fenomeni di attrito su scala macroscopica e ampliando le conoscenze dei fenomeni di attrito che riguardano superfici più o meno piccole, si possa anche arrivare a prevedere il luogo in cui si scatenerà un terremoto.
Nessun commento:
Posta un commento